
Il mal di gola, cos’è
Il mal di gola, è un disagio molto diffuso, in particolare nel periodo invernale; causa dolore e irritazione alla mucosa della gola, che si accentua durante tosse e deglutizione.
È spesso legato a una infiammazione della faringe: in questo caso si definisce faringite; quando coinvolge anche le tonsille si definisce invece faringo-tonsillite.

Come trattarlo
In caso di mal di gola è possibile assumere antidolorifici e farmaci dotati di azione antinfiammatoria, come i FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei).
L’infiammazione della mucosa orofaringea provoca sintomi dolorosi: l’assunzione di un antinfiammatorio può ridurne l’entità, decongestionando il cavo orale ed esplicando inoltre un effetto antidolorifico.

Cause
Molto spesso le cause sono legate a infezioni virali o batteriche, ma anche a fattori come gli sbalzi termici, il fumo di tabacco o lo smog.
Tra le cause più comuni del mal di gola troviamo:
› raffreddore o influenza
› laringite, cioè l’infiammazione della casella vocale che potrebbe causare una voce rauca, una tosse secca e un bisogno costante di schiarirti la gola
› tonsillite, cioè l’infiammazione delle tonsille, che porta un forte disagio durante la deglutizione e spesso anche febbre
› un’infezione batterica alla gola, che potrebbe far gonfiare le ghiandole nel collo, provocando disagio durante la deglutizione
› febbre ghiandolare, che può portare stanchezza, febbre e ghiandole del collo gonfie.

Quando bisogna preoccuparsi
È consigliato rivolgersi al proprio medico se:
› il tuo mal di gola non migliora dopo una settimana
› hai spesso mal di gola
› hai mal di gola e febbre molto alta, oppure hai caldo e tremiti
› hai un sistema immunitario indebolito, ad esempio a causa del
diabete o della chemioterapia
Se il mal di gola è grave o di lunga durata potrebbe essere causato da un’infezione di streptococco, cioè un’infezione batterica alla gola. In ogni caso, è importante rivolgersi ad un medico per un controllo visivo di gola e ghiandole.
In caso di sospetta infezione è opportuno effettuare un tampone per individuare il virus o batterio responsabile.
Consigli utili alla gestione del mal di gola

› È importante rimanere ben idratati, quindi bevi molta acqua e mantieni la stanza a una temperatura confortevole
› È consigliato riposare ed evitare attività pesanti fino a quando i sintomi non scompaiono
› Fumare o respirare il fumo di altre persone può peggiorare i sintomi. Cerca di evitare di stare con persone che fumano. Se sei un fumatore, cerca di ridurre o smettere
Ecco alcuni consigli per lenire il mal di gola:
› bere molti liquidi freddi o tiepidi e evitare bevande molto calde
› mangiare cibi freschi e morbidi
› evitare il fumo, anche quello passivo
› effettuare gargarismi con una soluzione a base di acqua tiepida e sale
› succhiare pastiglie, caramelle dure, cubetti di ghiaccio o ghiaccioli
INFLUENZA & RAFFREDDORE
MAL DI GOLA
TOSSE SECCA
TOSSE GRASSA
TOSSE NEI BAMBINI
Le informazioni riportate in questa pagina non sostituiscono il parere del medico.
Sito Ufficiale Fluibron © 2023 Chiesi Italia S.p.A. - Indirizzo Sede legale: Via Giacomo Chiesi, 1 CAP 43122 - Parma (Italia) - Codice fiscale e n.iscr. al Registro Imprese 02944970348 - Partita IVA IT02944970348 - Telefono: +39 0521 2791 - Fax: +39 0521 279592